Visita il nostro negozio Online:

Il vetro negli anni bui

i secoli buoi del vetro

Sulla scia delle invasioni barbariche dell’Europa durante il IV e il V secolo dC, l’influenza dell’Impero Romano diminuì e il lusso, l’efficienza tecnica e gli standard classici della sua cultura scomparvero rapidamente. Il continente assediato è entrato in una nuova fase della sua storia, una fase della durata di circa 500 anni che è diventata nota come Medioevo.
Tuttavia, sebbene gli standard della lavorazione del vetro declinassero, la profonda impronta di secoli di dominio romano non poteva essere del tutto sradicata dal suolo europeo, e l’influenza dei suoi vetrai era ancora evidente negli stili adottati dai vetrai della nuova era. Nei paesi settentrionali la lavorazione del vetro si spostò dai centri abitati verso le foreste, e sviluppò diversi stili regionali, mentre nell’Europa meridionale e orientale, e anche nei paesi del Vicino Oriente, il vetro rimase più vicino alla tradizione romana.
La cultura bizantina dell’Impero d’Oriente, che durò dal IV secolo fino alla caduta di Costantinopoli nel 1453, rimase il centro sia della civiltà greca che di quella romana, e i suoi vetrai erano più noti per il loro uso di ricche decorazioni a mosaico di vetro sugli edifici , e per la smaltatura e la doratura su oggetti in vetro che furono usati con molta abilità nei secoli XI e XII. Nella Russia di Kiev il vetro è stato utilizzato per finestre, stoviglie e gioielli fino alla conquista mongola all’inizio del XII secolo, e dal XII alla metà del XV secolo il vetro è diventato sempre più un oggetto di uso quotidiano nei Balcani centrali.
Ancora più a est. l’Impero islamico, che si diffuse dalla penisola arabica dopo il 632 d.C. per comprendere il Nord Africa e la Spagna a ovest, e la Mesopotamia, la Siria e la Persia a est, sviluppò il proprio stile distinto di lavorazione del vetro. Questo stile si distingueva per i suoi prodotti sapientemente tagliati e incisi, vetri dipinti a lustro e spettacolari vetri smaltati e dorati che furono realizzati in Siria nei secoli XIII e XIV.
Fu solo nel Rinascimento che i materiali e le tecniche migliorarono sufficientemente per realizzare oggetti di grande delicatezza e finezza con metallo trasparente di buona qualità, specialmente in Italia. Entro la metà del XV secolo Venezia era diventata il centro di produzione vetraria predominante, non solo in Europa ma in tutto il mondo.

Bicchiere in vetro a forma di corno

Lo sviluppo della Casa del vetro europea

Dopo il crollo dell’Impero Romano, nell’Europa occidentale cominciarono ad emergere due distinte tradizioni vetrarie, una nel nord e una nel sud. Nel sud la lavorazione del vetro, concentrata soprattutto in Italia, era concentrata soprattutto nelle città, specialmente a Murano, mentre nel nord, comprendendo Germania, Boemia, Belgio, Francia e Gran Bretagna, le grandi foreste fornivano il combustibile per le fornaci di quello che divenne soprattutto un occupazione rurale. (C’erano eccezioni nel sud, tuttavia, ad esempio nelle aree boschive della Toscana e della Spagna, e Altare, vicino a Genova, che era incastonata tra colline riccamente boscose.)
Diversi tipi di forno erano preferiti dai vetrai europei delle diverse regioni. Considerando che alcune delle fornaci romane per il vetro erano probabilmente strutture a due livelli comprendenti un foro di alimentazione situato al di sotto di una camera di fusione, e mentre le fornaci a vasca (in cui la fornace stessa fungeva da recipiente per il vetro fuso) erano in uso in Palestina tra il IV e VII secolo, e in altre parti del Mediterraneo orientale in epoca tardo romana o medievale, i vetrai dell’Europa meridionale prediligevano una fornace rotonda, a forma di alveare, divisa in tre livelli. Questi comprendevano un foro di cottura nella parte inferiore, una camera centrale con “fori di gloria” per dare accesso alle pentole di vetro fuso e una camera superiore per la ricottura (raffreddamento lento) dei prodotti finiti. Le fondazioni di una fornace circolare risalente al VII o VIII secolo sono state trovate sull’isola veneziana di Torcello e in un sito della fine del XIV o dell’inizio del XV secolo sul Monte Lecco nell’Appennino. Le fornaci a tre livelli non lo erano. sempre a pianta circolare, però: a Corinto è stata rinvenuta una fornace rettangolare dell’XI o XII secolo.

Nelle Case del vetro del nord Europa i forni erano generalmente a pianta rettangolare con vari scomparti adiacenti e allo stesso livello della camera di fusione principale. Le camere condividevano un canale di fuoco comune attraverso la struttura o fori di fanello che trasmettevano il calore dal forno principale ai forni secondari. Tuttavia, le fornaci rettangolari non erano sempre la regola: un sito di produzione del vetro tardo sassone a Glastonbury in Inghilterra sembra essere stato di pianta ovale, e piante ovali e rettangolari sono state trovate in siti medievali in Cecoslovacchia. Un libro del XII o XIII secolo, attribuito a un certo Eraclio, descrive un forno principale affiancato da una camera di frittura (dove venivano prima fusi gli ingredienti) e da un terzo vano per la cottura delle pentole. Un piano diverso è ancora mostrato in una miniatura del XV secolo di una serra forestale, probabilmente in Boemia, dove un forno di ricottura più piccolo era collegato al forno principale; ed esempi di questo accordo sono stati trovati anche in Svezia e nel Baltico.
Poco si sa delle attrezzature utilizzate dai vetrai del Medioevo e del Medioevo. I ferri soffianti del IV secolo rinvenuti a Mérida, nel sud-ovest della Spagna, erano costituiti da diversi spessori di ferro saldati insieme e presentavano estremità a forma di cuneo leggermente espanse, un tubo lungo almeno 43 cm. In epoca medievale e successivamente nel nord Europa, un manico di legno lungo la metà del ferro soffiante veniva utilizzato per isolare dal calore. Il monaco tedesco Teofilo Presbitero
(1110-40), negli scritti sulla lavorazione del vetro contemporanea nel suo libro Treatise on Divers Arts raccomandava “un tubo di ferro [soffiato], lungo due cubiti e spesso quanto il tuo pollice, due paia di tenaglie ciascuna martellata da un unico pezzo di ferro , due mestoli di ferro a manico lungo, e gli altri utensili di legno e di ferro che vuoi».

Durante il Medioevo, la lavorazione del vetro era un’occupazione stagionale. Le vetrerie veneziane lavoravano da gennaio ad agosto e le serre nella foresta di Spessart in Germania producevano vetro da Pasqua fino a Martinas a novembre.
I vetrai inglesi del Weald chiudevano le fornaci per due o tre mesi in estate, probabilmente per adattarsi al ciclo agricolo. I vetrai del nord usavano le sabbie della Lorena, della Slesia e della Boemia settentrionale per la silice, oltre a rocce come basalto, granito, ossidiana e felspato. Nel sud della Gran Bretagna, i produttori di vetro di Wealden usavano gli affioramenti di sabbia locali a Hambledon Common e Lodsworth Com-mon. Nell’alto medioevo le fonti di smalti o vetri specializzati erano scarse e gli smaltatori probabilmente usavano tessere di mosaici romani come materia prima. Anche le perle di vetro erano ampiamente utilizzate almeno dal XIV secolo.

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti
Prodotti in Evidenza
  • murano glasses pesco

    Pesco, Bicchieri In Vetro Di Murano

    373,00  Prezzo di catalogo
    • USD: 406,27 $
    • AUD: 615 $
    • GBP: 322 £
    Aggiungi al carrello
  • Colonna Vaso Multicolore E Zanfirico In Vetro Di Murano

    Colonna Vaso Multicolore E Zanfirico In Vetro Di Murano

    390,00  Prezzo di catalogo
    • USD: 424,79 $
    • AUD: 643 $
    • GBP: 336 £
    Aggiungi al carrello
  • murano glass vase ivory gold

    Vaso ovale serenissima oro avorio

    420,00  Prezzo di catalogo
    • USD: 457,47 $
    • AUD: 692 $
    • GBP: 362 £
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Lampada da tavolo avorio Carmini

    980,00  Prezzo di catalogo
    • USD: 1.067,42 $
    • AUD: 1.616 $
    • GBP: 845 £
    Aggiungi al carrello